Italian information duties
Tab navigation
Modello 231
Modello 231
Nel convincimento che l’etica, la trasparenza e il rispetto delle regole siano valori fondamentali per il successo di un'impresa, Swiss Re Corporate Solution (Cor.So) ha adottato un Modello di Organizzazione e Gestione in cui sono definite norme comportamentali ed indentificati presidi di controllo al fine di evitare che si verifichino i reati previsti dal Decreto Legislativo n.231 del 2001. Il Modello ha, inoltre, lo scopo di escludere o limitare le responsabilità amministrative che ne possono derivare, tutelando così la Società.
Esso si costituisce da una Parte Generale che racchiude i principi del D.Lgs. 231/2001, il modello di governance e le componenti del Modello stesso, e da una Parte Speciale suddivisa in diverse Sezioni. Queste fanno riferimento alle tipologie di reato previste dal Decreto e considerate rilevanti rispetto alle attività sensibili svolte da Cor.So. Nelle Sezioni vengono altresì descritti i principi generali di comportamento ai quali i destinatari del Modello dovranno ispirarsi e i principi specifici di controllo individuati al fine di prevenire la commissione dei reati.
E' stato, inoltre, nominato un Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento e l’effettiva attuazione del Modello.
Per scaricare il Modello, cliccare qui: MOG di Cor.So.
Whistleblowing
1. Che cos'è un illecito?
Qualsiasi violazione del Codice Etico, del Modello Organizzativo 231/01 adottato da Cor.So. o la violazione di qualsiasi normativa o regolamento costituisce un illecito. Cor.So. così come Swiss Re ha da sempre adottato un approccio volto ad incentivare la segnalazione degli illeciti, anche presunti, da parte sia degli impiegati sia da parte di soggetti esterni quali: fornitori, distributori, etc.
2. Come riportare un illecito?
Qualsiasi illecito può essere segnalato attraverso la whistleblowing hotline che permette a chiunque di poter effettuare una segnalazione anche completamente anonima sia telefonicamente che per iscritto.
In alternativa, può essere inviata comunicazione al Gestore della Segnalazione avendo cura di indicare sulla busta la natura della comunicazione ai recapiti di seguito riportati:
Swiss Re International – Rappresentanza per l'Italia, Sede Secondaria Italiana
Piazza Vetra, 17
20123 Milano
3. Cosa succede dopo la segnalazione?
Cor.So. prenderà in carico la tua segnalazione ed effettuerà le verifiche necessarie volte ad identificare l'illecito e a porre in essere quanto in proprio potere per contrastarlo. Se necessario, Cor.So., effettuerà le necessarie comunicazione alle autorità competenti secondo la normativa italiana e le linee guida adottate dall'ANAC.
I dati di cui verremo a conoscenza durante la segnalazione saranno trattati con la massima tutela e riservatezza. Troverai nella whistleblowing hotline l'informativa dettagliata sul trattamento dei tuoi dati personali.
Cor.So. applica una politica "zero tollerance" volta a tutelare coloro che hanno effettuato una segnalazione da qualsiasi forma di ritorsione, in via diretta o indiretta.
4. Segnalazione ad ANAC
Qualora non ti ritenessi soddisfatto delle azioni intraprese da Cor.So. potrai effettuare la tua segnalazione all'ANAC attraverso il seguente link Whistleblowing - www.anticorruzione.it. Inoltre potrai sempre segnalare l'illecito all'autorità pubblica o contabile.